Laboratorio Didattico
Costruiamo una lucerna romana
Quando il sole tramontava, ai tempi degli antichi romani, calava un buio incredibile. Come facevano senza elettricità a illuminare la notte?

Dove
Museo APR
Via Columbia 00133 Roma
Visualizza Mappa
Info e contatti
Contributo
Contributo: €15
Sconti per fratelli e grupppi
Non in programma questo mese
Vuoi sapere la prossima data di questo laboratorio?
Seguici su Facebook o iscriviti alla nostra newsletter. Riceverai una volta al mese il programma delle attività.
Attività: realizzazione di uno lucerna romana
Materiale: argilla
Destinatari: bambini dai 6 anni in su
Durata: 2 ore circa.
Numero partecipanti: min. 15 – max 20
Tramonta il sole e la villa fuori città lentamente si immerge nel buio. Presto tutto intorno sarà solo oscurità! Si prendano tutte le lucerne spente, si rimbocchino di olio e si portino al sacro fuoco della casa per accenderle! Serve ancora un pò di luce nelle stanze. Sempre, dopo la cena, i signori si intrattengono in chiacchiere con gli ospiti, o si rilassano in una breve lettura prima di coricarsi. Ovunque c’è poca luce e il fioco chiarore delle lucerne lascia ancora un pò di tempo ai servitori, dopo la cena, per rassettare i triclini , la cucina, le terme…poi la notte e il suo silenzio caleranno sulla villa fino all’alba.”
Al calar del sole, come facevano gli antichi romani a illuminare le loro città e le loro case?
Accendevano le lucerne!
Vieni ad illuminare il Museo, realizzando con l’argilla due lucerne: una fatta completamente a mano e l’altra con l’uso di uno stampo.
Informazioni generali sui nostri laboratori
I laboratori iniziano alle 10.30 e finiscono alle 13.30. Al termine dei laboratori è possibile rimanere nella pineta e fare un bellissimo picnic.
Contributo
15€ inclusa visita guidata al Museo (sono previsti sconti per fratellini).
Modalità di prenotazione
- scrivere una mail a info@museoapr.it specificando nome/cognome del bambino, età, il laboratorio scelto e il numero di cellulare di almeno un genitore.
- oppure compilare la form di iscrizione online
- oppure chiamare dalle 11.00 alle 15.00 lo 06 2024732 (tutti i giorni tranne il lunedì dalle 10.30 alle 15.00)
Numero minimo partecipanti: 12
Numero massimo: 20
NB: La prenotazione è obbligatoria e deve essere effettuata entro le 12 del sabato precedente
Dicono di noi
La giornata trascorsa al Museo è stata bellissima, grazie a Claudia, Maria Rosaria e tutto lo staff. Mio figlio non smette di parlarne a chiunque! Torneremo!
Lara Sabrina BiancoMuseo molto curato, abbiamo trovato disponibilità, gentilezza, competenza, passione e carisma con i bambini. Torneremo per le attività di laboratorio x bambini!
Simona BellezzaEsperienza da consigliare! Gentilezza preparazione professionalità e grande disponibilità! Offrono diversi lavoratori. Noi abbiamo fatto lo scavo archeologico più giro al museo più, dopo pranzo, giochi dei bambini antichi romani seguiti sempre da archeologi veri. Bambini entusiasti. Maestre soddisfatte!
Francesca FabriziChiarezza espositiva, lodevole progetto, ottima la didattica e il programma scientifico. Complimenti ai colleghi, nella speranza di poterlo considerare un progetto pilota ed estendere iniziative simili nelle altre periferie romane. Grazie, davvero!
Veronica IacomiTi potrebbe interessare:
Centro estivo al museo archeologico 2019
Nei mesi di giugno e luglio, il Museo di Archeologia per Roma organizza Centri estivi archeologici, per bambini dai 6 ai 10 anni.
leggi tuttoUn tè al Museo per la scuola
Mercoledì 20 marzo ore 16.30Un tè al Museo per la scuolaIncontro aperto a insegnanti e dirigenti di scuole primarie e secondarie Una giornata al mese dedicata a insegnanti e dirigenti delle scuole primarie e secondarie, invitati per un tè con gli archeologi del Museo....
leggi tuttoUn tè al Museo per la scuola
MERCOLEDI’ 20 MARZO Incontro aperto a insegnanti e dirigenti di scuole primarie e secondarie. ]]>
leggi tuttoUn tè al Museo per la scuola
MARTEDì’ 19 FEBBRAIO
Incontro aperto a insegnanti e dirigenti di scuole primarie e secondarie.